
ALCHIMIA e SUB FLORE
LE NOSTRE ETICHETTE
La nostra sede è a pochi chilometri dal leggendario luogo legato a Federico II, l'attuale sito archeologico di Fiorentino, dove a causa di una terribile profezia vide morire il grandissimo Puer Apuliae, il grande Imperatore.
Ma è anche luogo legato alla tradizione del Principe Raimondo de Sangro: anatomista, inventore, letterato e soprattutto alchimista.
La nostra Terra: tutta da scoprire e da vivere!
ETICHETTE CHE RACCONTANO UNA STORIA
“Sub flore apud portam ferream” il destino del Puer Apuliae trovò pace nell’amata Florentinum, la nostra Terra
Si narra che Michele Scoto, astrologo che operò alla corte di Federico II, fece una terribile profezia. Disse infatti che l’Imperatore sarebbe morto in un luogo che avrebbe avuto la parola fiore nel nome: “Morirai Sub Flore“.
L’Imperatore cercò sempre di evitare qualsiasi contatto con la città di Firenze, ma ironia della sorte morì nel nostro territorio: Fiorentino di Puglia, le cui coordinate geografiche sono indicate in etichetta.
Fiamme vaganti e luci infernali guizzavano dietro i finestroni…ed ora le fiamme erano colorate di azzurro
Si narra che Raimondo de Sangro duca di Torremaggiore, nel 1760 incaricò l’artista Francesco Celebrano di realizzare un pavimento labirintico all’interno della cappella Sansevero. Non è un tema casuale, infatti il labirinto rappresenta la difficoltà dell’itinerario che deve compiere l’iniziato per approdare alla conoscenza. I labirinti, presenti in molte cattedrali gotiche e più in generale nelle cosiddette “dimore filosofali”, sono l’immagine alchemica della Grande Opera.